L’attenzione al miglioramento della qualità della gestione aziendale e alla soddisfazione del cliente, l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e per il domani del Pianeta, il focus sulla qualità della vita e del lavoro dei dipendenti. Il futuro è un percorso che va costruito a partire da oggi attraverso scelte ben precise. Ed è proprio alle generazioni di domani che guarda Samuel Accoppiatura Sartoriale. Azioni concrete, scelte di campo che hanno fatto sì che l’azienda ottenesse alcune importanti certificazioni. Un riconoscimento dell’impegno profuso quotidianamente nel lavoro e, al contempo, un’ulteriore motivazione ad agire nel pieno rispetto dell’uomo e della natura per il futuro di tutti.
QUALITÀ, SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
E IMPATTO AMBIENTALE

Le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001
Nel gennaio del 2018, l’ente di accreditamento Accredia ha conferito all’azienda la certificazione ISO 9001:2015. Un primo tassello importante che attesta il raggiungimento di tutti i requisiti che l’azienda deve soddisfare per garantire gli standard di qualità del proprio prodotto, del servizio erogato ai propri clienti e il livello di soddisfazione da essi raggiunto. L’iter seguito dall’ente di certificazione ha passato al vaglio ogni aspetto del sistema di gestione aziendale e l’articolato processo ha verificato l’adesione dell’azienda ai canoni organizzativi internazionali. L’orientamento al cliente, la leadership aziendale, il coinvolgimento delle persone e la gestione delle relazioni interne ed esterne, il giusto approccio ai processi aziendali e produttivi col fine ultimo di migliorarsi continuativamente. Sono questi i parametri che Samuel Accoppiatura Sartoriale ha ampiamente soddisfatto per poter conseguire questo risultato.

Un iter migliorativo che ha solo avuto inizio nel 2018 ma che poi è proseguito conseguendo altri importanti traguardi.
Nel gennaio del 2022, infatti, si conclude con successo un altro iter, quello volto ad ottenere la certificazione ISO 14001:2015, conferita da Bureau Veritas ente accreditato da Accredia. La certificazione attesta l’impegno sempre crescente dell’azienda nel ridurre il più possibile l’impatto delle proprie attività produttive sull’ambiente. Una filosofia aziendale che si tramuta in azione. L’azienda infatti adotta politiche produttive volte a prevenire e contenere l’inquinamento, salvaguardando l’ambiente nel pieno rispetto delle sempre aggiornate normative nazionali, comunitarie e internazionali e adottando un Sistema di Gestione Ambientale che identifica gli impatti e i rischi e risponde con incrementali opportunità di miglioramento. Un processo che lega a doppio filo la crescita aziendale all’attenzione per l’ambiente.

NUOVA VITA ALLA STORIA:
RICICLO E QUALITÁ DEL LAVORO

La certificazione GRS, Global Recycle Standard
Nel 2022 Samuel Accoppiatura Sartoriale ottiene un’altra importante certificazione, rilasciata questa volta dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale ICEA. Si tratta della GRS, Global Recycle Standard che certifica attività e processi manifatturieri volti alla realizzazione di prodotti ottenuti, per almeno il 50%, da materiali da riciclo pre-consumo e post-consumo. Tali materiali riciclati vengono poi utilizzati o per la realizzazione di prodotti intermedi poi ulteriormente trasformati o per manufatti finiti. Promossa da Textile Exchange, organizzazione non-profit che promuove a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile, questa certificazione offre ulteriore lustro all’azienda in quanto valorizza un modello di produzione sempre più sostenibile che si focalizza sulla realizzazione di prodotti frutto di una “seconda vita”, riducendo radicalmente così il consumo di materie prime vergini, risorse idriche ed energetiche.

Un traguardo dunque importante che porta Samuel Accoppiatura Sartoriale ad essere una realtà performante e competitiva da due punti di vista: per la qualità del prodotto realizzato e per l’elevato standard improntato alla sostenibilità. Dalla riduzione dei prodotti chimici al rispetto dell’ambiente tra recupero energetico e attenzione all’approvvigionamento idrico o allo smaltimento dei rifiuti; dalla riduzione delle emissioni e dei rifiuti inquinanti al rispetto e alla tutela di ogni diritto dei lavoratori e della loro qualità di vita e di lavoro.

L’AZIENDA INOLTRE PER GARANTIRE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO STA ADOTTANDO TUTTE LE MISURE NECESSARIE PER IL CONFERIMENTO DI UN’ULTERIORE IMPORTANTE CERTIFICAZIONE: LA ISO 45001:2018.
La prima norma internazionale che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo e che stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.
Accettiamo scommesse, mettici alla prova GRATUITAMENTE!
Analizzeremo la fattibilità del tuo progetto e ti forniremo un prototipo. Le sfide sono nel nostro DNA.